Home > Territorio > Alvito
Visitare Alvito significa immergersi in un viaggio attraverso secoli di storia, scoprendo le tradizioni e le bellezze di un borgo che ha saputo conservare intatta la sua identità nel corso del tempo.
Situato nel cuore della Valle di Comino, Alvito è un affascinante borgo medievale che offre una ricca storia e un patrimonio culturale di grande valore. Le prime tracce di insediamenti nella zona risalgono al 967 d.C., con la fondazione della “Civitas Sancti Urbani” da parte dei monaci benedettini nei pressi del Colle della Civita. Tuttavia, è nel 1096 che si attesta la nascita del nucleo principale di Alvito, il cui nome deriva probabilmente da “mons Albetum”, il monte su cui sorge.
Nel XIII secolo, Alvito entrò a far parte dei domini dei Conti d’Aquino, una famiglia nobile di grande influenza nell’Italia meridionale. Successivamente, alla fine del XIV secolo, il controllo passò alla famiglia Cantelmo, che elevò Alvito a Contea all’inizio del XV secolo. Durante questo periodo, il castello locale fu ricostruito nel 1350 da Rostaino Cantelmo, dopo essere stato distrutto da un terremoto l’anno precedente.
Nel 1454, Alvito divenne un Ducato, segnando un’epoca di prosperità e sviluppo. Nonostante le turbolenze politiche del Regno di Napoli, la città mantenne una certa autonomia e importanza strategica. Nel XVI secolo, la famiglia Gallio acquisì il controllo del Ducato, contribuendo ulteriormente alla crescita culturale e architettonica di Alvito.
Oggi, Alvito conserva numerose testimonianze del suo passato glorioso. Il centro storico, caratterizzato da una pianta a ferro di cavallo, è arricchito da piazzette e vicoli stretti, spesso a scalinata, che riflettono l’architettura medievale. I resti del Castello Cantelmo dominano la sommità del borgo, offrendo una vista panoramica sulla valle sottostante. Inoltre, edifici come il Palazzo Ducale, costruito in stile rinascimentale dalla famiglia Gallio, e la Chiesa di San Simeone, con il suo campanile romanico e interni settecenteschi, testimoniano l’eredità artistica e culturale della città.
Stemma
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 475mt
Superficie: 51,72 km²
Abitanti: 2474 (2023)
Patrono: San Valerio
Giorno festivo: 30 Maggio
Comuni confinanti: Atina, Campoli Appennino, Casalvieri, Gallinaro, Pescasseroli (AQ), Posta Fibreno, San Donato Val di Comino, Vicalvi
Gemellaggi
Info
Pro Loco di Alvito
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.