Home > Territorio > Casalvieri
Il territorio comunale di Casalvieri ha restituito tracce di frequentazione umana risalenti al paleolitico medio e resti di possibili insediamenti di epoca romana, ai confini tra i municipi di Atina e di Arpino.
Il centro storico, oggi poco abitato, composto di edifici decorati da finestre e portali in pietra, come il settecentesco Palazzo Cellitto, vive momenti intensi in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono (ultima domenica di maggio): le sue antiche e caratteristiche botteghe vengono infatti riaperte per l’esposizione di prodotti locali provenienti da tutta la regione, e di attrezzature agricole d’epoca.
Il toponimo è testimoniato dal 1017 e nel 1046 è citata l’esistenza di un castello della contea che nel 1076 era di proprietà dell’abbazia di Montecassino, insieme a due piccoli conventi (Monte San’Angelo Pescomascolino e San Nazario) che si trovavano al confine con l’attuale territorio di Casalattico.
A causa della sua posizione strategica, nel punto in cui la valle di Comino si immette nella media valle del Liri con uno stretto passaggio, passò sotto diversi proprietari: tra il 1583 e il 1796 fu feudo dei Boncompagni, sotto i quali vennero costruiti diversi mulini lungo il fiume.
L’incremento demografico che si ebbe per tutto il XIX secolo fece raggiungere al paese una popolazione di circa 7000 abitanti, ma in seguito si ebbe un declino demografico, dovuto ad una intensa emigrazione, in particolare tra gli anni trenta e i sessanta del secolo scorso. Nel 1915 fu colpita dal terremoto di Avezzano e subì durante la seconda guerra mondiale l’occupazione tedesca nazista e ingenti bombardamenti.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 380mt
Superficie: 27,27 km²
Abitanti: 2.441 (2023)
Patrono: San’tOnorio di Casalvieri
Giorno festivo: 12 Maggio
Comuni confinanti: Alvito, Arpino, Atina, Casalattico, Fontechiari, Vicalvi
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.