Webcam

Castelliri

Il territorio di Castelliri, storicamente appartenuto agli Ernici, entrò a far parte delle colonie romane tra il IV e il III secolo a.C.

Bagnata dal fiume Liri, si estende ai piedi dei monti Ernici. Per la gradevolezza dei luoghi, si riscontra la presenza dell’uomo sin dagli albori della civiltà. Nicolucci ha rinvenuto oggetti risalenti all’età della pietra e una necropoli dell’età del ferro.

Dal 1443 fece parte del Ducato di Sora, prima di essere reintegrato nel 1776 nel Regno di Napoli per decisione di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nella chiesa parrocchiale dedicata a S. M. Sàlome, vi è custodita una croce del 1600, appartenuta al Cardinale Baronio. Nel 1873, Castelluccio di Sora, cosi si chiamava in quel tempo, contava 1640 abitanti, un ospedale ed una banca agraria. Con R.D. del 1878 fu autorizzato a chiamarsi Castelliri.

Distrutta dal terremoto del 1915 è stata ricostruita ed oggi ha un fiorente area industriale. ​

Stemma

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 261mt
Superficie: 15,32 km²
Abitanti: 3.188 (2022)
Patrono: Santa Maria Salome
Giorno festivo: 22 Ottobre
Comuni confinanti: Arpino, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Sora

Gemellaggi
Oytier-Saint-Oblas, Francia

Punti forti di
Castelliri

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Castelliri.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Castelliri?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.