Home > Territorio > Colfelice
Il territorio di Colfelice rimase sempre legato a Rocca d'Arce, di cui seguì le vicende, prima sotto il dominio dei Della Rovere (1475) e poi dei Boncompagni (1579).
Il centro del paese, Coldragone, fu costruito per volontà del duca Giacomo Boncompagni ed ultimato nel 1583. Il nome si ispira allo stemma araldico dei Boncompagni, raffigurante l’immagine di un drago, che è stato ripreso nello stemma comunale, recante appunto “un drago verde, linguato, illuminato di rosso, che si erge sul tetto di una casa, anch’esso di colore rosso, fondata su una collina al naturale”.
Nel 1654 si verificò un terremoto che provocò il quasi totale abbandono del centro abitato; verso il 1746, sotto il duca Gaetano, il borgo venne ricostruito e fu edificata la Chiesa di San Giuseppe e San Gaetano; da allora è abitato in maniera stabile.
Nel 1923 Coldragone e Villafelice, frazioni di Rocca D’Arce costituirono nel comune autonomo che derivò il nome proprio dalla fusione dei due nomi: Colfelice. La sua storia antica naturalmente si identifica con quella di Arce e Rocca D’Arce.
In località Ara Murata vi sono molti reperti archeologici di epoca romana, fra cui notevolissima una epigrafe di natura sepolcrale. Il territorio di Colfelice, all’interno del bacino vallivo del Liri, è solcato da importanti vie di comunicazione e questo potrà determinare un ulteriore sviluppo economico e sociale.
Già tranquillo centro agricolo ha infatti intrapreso da anni la via dell’industrializzazione (vi si produce la famosa Sambuca Molinari). E’ leggenda che gli abitanti dei centri vicini, invidiosi dei prodigi operati da San Gaetano, patrono del paese, tentarono ripetutamente di rubarne l’immagine, che però tornava sempre al suo posto.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 158mt
Superficie: 14,52 km²
Abitanti: 1.820 (2024)
Patrono: San Gaetano di Thiene
Giorno festivo: 7 Agosto
Comuni confinanti: Arce, Rocca d’Arce, Roccasecca, San Giovanni Incarico
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.