Webcam

Falvaterra

Su di uno sperone dei monti Ausoni, in bella posizione dominante la Valle del Sacco, sorge questo centro, la cui origine risale al periodo delle invasioni longobarde nella Valle del Liri.

Nel suo territorio sono stati trovati resti di Mura Poligonali, risalenti al periodo preromano, nell’area del Castellone, posti all’interno del Monumento naturale regionale delle “Grotte di Falvaterra e Rio Obaco”.

Fabrateria nova venne fondata dai romani nel 125 a.C. sulla sponda destra del fiume Liri, poco dopo la confluenza con il fiume Sacco, all’indomani della distruzione della vicina Fregellae.

Giovenale celebrò le bellezze naturali del territorio nei suoi versi descrivendo il paese come il luogo ideale per l’otium.

Durante le invasioni dei longobardi VI-VII secolo d.C. Fabrateria nova venne distrutta insieme ad Aquino ed Atina. La popolazione sopravvissuta si insediò sul vicino lembo dei monti Ausoni per difendersi da ulteriori attacchi nemici e dette il nome di Falvaterra a questo paese.

Tracce storiche del paese in forma documentale esistono solo a partire da dopo l’anno Mille quando il borgo fu soggetto al potere della famiglia dei de Ceccano perché soggetta all’abate di Montecassino.

Questa cittadina offre al turista i buoni prodotti della sua terra (olio, vino) e le diverse qualità degli ottimi latticini (ricotte, caciotte, marzoline).

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 282mt
Superficie: 12,73 km²
Abitanti: 503 (2022)
Patrono: San Sossio Levita e Martire
Giorno festivo: Prima Domenica di Settembre
Comuni confinanti: ArceCastro dei VolsciCepranoPastenaSan Giovanni Incarico

Punti forti di
Falvaterra

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Falvaterra.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Falvaterra?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.