Home > Territorio > Frosinone
Frusĭno (questo il nome latino) era all'epoca abitata dal popolo dei Volsci, seppur compresa nel territorio degli Ernici.
Il nome preromano della città sarebbe Frusna, l’etimologia del quale è controversa; tuttavia si sono tentate varie ipotesi: una prima farebbe derivare il nome dalla radice del greco πόρτις (portis: giovenca); una seconda, osservando l’assonanza con radici etrusche, ricollega il nome ad un’ipotetica gens etrusca Fursina (o anche, Frusina o Prusina); a queste tesi se ne è affiancata una più recente, che basandosi sui legami tra le civiltà italiche preromane, ed in particolare quella etrusca, con i popoli accadico-sumeri, ipotizza influenze analoghe anche per i toponimi: stando a ciò Frusna avrebbe il significato di “terra irrorata dai fiumi”.
Frosinone fu più volte distrutta durante le invasioni barbariche e rimase sempre dipendente dalla Roma papale; la sua funzione era principalmente agricola.
Nel duecento furono gli anagnini a tentare di imporre il loro dominio, ma Frosinone aveva dalla propria l’appoggio papale, che rese inoffensivi i nobili di Anagni. Dal XIII secolo fu saltuariamente sede del rettore di Campagna e Marittima, assieme ad altre città della provincia pontificia come Ferentino, Anagni e Priverno. Agli inizi del XIV secolo la città fu dominata dalla vicina e potente Alatri, a sua volta conquistata da Francesco de Ceccano e dalle sue truppe ceccanesi per un trentennio. La città dovette subire un disastroso terremoto nel 1350.
Già capoluogo di “Campagna e Marittima”, nel 1926 divenne capoluogo di Provincia e poi sede di Prefettura.
Grande sviluppo ha avuto Frosinone a partire dagli anni ’60: la sua economia agricola e commerciale si è mutata in industriale con stabilimenti di importanza nazionale, posti lungo le grandi assi di comunicazione. Il centro storico si sviluppa sulla collina, dove domina il Palazzo della Prefettura. Interessanti reperti archeologici sono conservati nel museo comunale, mentre ai piedi della collina sono stati rinvenuti i resti di un anfiteatro romano.
Proprio per queste origini antichissime possiamo ricollegare ai saturnali romani e quindi ai riti della fertilità, la festa carnevalesca della “Radeca” (foglia d’agave, simbolo di fecondità). Festa che si è poi rivestita di altri significati (lotta per la libertà) con la personificazione del generale francese Championnet nel re del Carnevale che finirà bruciato. Tra i monumenti, S.Maria dell’XI secolo (ricostruita) con l’annesso campanile quadrato di origine romanica.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Info
Pro Loco di Frosinone
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.