Webcam

Isola del Liri

L'origine di Isola del Liri è strettamente legata ai due municipi romani vicini di Arpinum e Sora.

Entrambe le città erano abitate anticamente dai volsci, popolazione indo-europea osco-umbra. Sora diventò poi colonia romana con l’arrivo di diverse migliaia di coloni romani e/o latini, mentre Arpino non fu colonizzata. Le conquiste degli antichi romani, estendosi poi più a sud nel Sannio, stabilizzarono la loro presenza per diversi secoli lungo il Liri e nel resto del Latium adiectum. La città nel Medioevo cadde sotto il dominio bizantino e longobardo, finché divenne parte della contea di Sora nel Principato di Capua. Isola del Liri fu il feudo della famiglia dell’Isola del XII secolo al XIV secolo.

Attraversata e circondata dal fiume Liri la città divenne Isola di Sora e, dal 22 maggio 1869, Isola del Liri. Dall’800 è stata a lungo un importante polo dell’industria cartaria.

Oggi Isola è impegnata in un’operazione di recupero del suo passato.

Di recente è stata riportata alla luce l’antica cartiera Béranger-Coste, poi Lefebvre, che diverrà sede del “Museo della Civiltà della Carta e delle Telecomunicazioni”, in cui si potrà rivivere la centenaria tradizione cartaria di Isola del Liri. Molto attrattiva, è la suggestiva cascata “Grande”: in pieno centro abitato compie un salto di circa 30 m., costituendo così un caso unico in Italia. Sulla sommità del luogo si staglia il medioevale Castello Boncompagni-Viscogliosi, monumento nazionale (sec. XIV-XVIII).

Più volte rimaneggiato, conserva all’interno, nella Sala degli Stucchi, 18 altorilievi raffiguranti i domini della famiglia Boncompagni così come erano agli inizi del XVII secolo. Tra le Chiese segnaliamo quella di S. Lorenzo Martire, sec. XVII, che custodisce un pala d’altare (sec. XVI), affreschi e statue lignee di epoche diverse e un grande organo; la Chiesa di S. Maria delle Forme in stile gotico, in fase di ristrutturazione; di S. Antonio che conserva un SS. Crocifisso tanto caro agli isolani; di S. Maria dei Fiori con le campane in bronzo (1930-40) della fonderia locale “Antonio Loffredo”.

Interessanti i resti di una torre di avvistamento sul colle di San Sebastiano, e dell’altra c.d. “di Cicerone” in loc. Carnello, nel cui circondario, dove il Fibreno si immette nel Liri, era la villa paterna del grande oratore.

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 217mt
Superficie: 16,01 km²
Abitanti: 10.557 (2024)
Patrono: Madonna di Loreto
Giorno festivo: 10 Dicembre
Comuni confinanti: Arpino, Castelliri, Sora

Punti forti di
Isola del Liri

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Isola del Liri.
Isola del Liri
,
05/04/2025
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Isola del Liri?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.