Webcam

Morolo

Arrampicato sui Monti Lepini, il centro abitato di Morolo si presenta in due nuclei; il più antico occupa la parte più alta del colle intorno al castello Colonna, l'altro si è sviluppato più in basso.

Questa divisione naturale viene rafforzata anche dal diverso nome degli abitanti: “Castellani” i primi e “Daballeri” i secondi. Secondo quanto riferiscono Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso nei loro studi le origini si potrebbero far risalire ad Ecetra, antica città dei Volsci che secondo alcuni storici locali sarebbe esistita a valle dell’attuale Morolo, centro di primaria importanza commerciale e strategica perché punto di smistamento delle armate delle valli del Sacco, del Liri e del Fibreno, che vi confluivano per organizzarsi nella lotta contro i contingenti della Lega Latino-Ernica.

Tratti di mura megalitiche della città scomparsa sono presenti in contrada Casali; le fondamenta delle ville romane, con i reperti rinvenuti nelle contrade Cona, Colle della Corte, Fontana del Muriglio e Madonna del Piano, attestano un vasto insediamento, protrattosi fino al periodo imperiale.

Morolo offre al visitatore opere d’arte e monumenti di grande interesse artistico; di rilievo l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino all’interno della chiesa del Cimitero, chiamata Madonna del Piano, costruita nel 1640.

Degna di menzione è la grande chiesa di Santa Maria Assunta costruita nel 1642: la porta bronzea, la stupenda statua di San Francesco orante e i due campanili laterali ne caratterizzano l’ingresso, mentre le sei cappelle laterali, situate all’interno, sono impreziosite da affreschi e decorazioni raffiguranti San Giacinto di Cracovia, S.Agata, San Carlo Borromeo e San Francesco.

Oggi questa amena cittadina, tranquilla ed immersa nel verde, è nota per i “murales” che decorano le facciate di numerosi edifici, dedicati al tema dell’emigrazione, opere degli artisti Mario Rosati e Mario Fiaschetti. Particolare e caratteristico, il centro storico si snoda tra un dedalo di vicoletti, scalinate e piccole piazze.

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 397mt
Superficie: 26,57 km²
Abitanti: 3.132 (2024)
Patrono: San Michele Arcangelo
Giorno festivo: 8 Maggio
Comuni confinanti: Ferentino, Gorga (RM), Sgurgola, Supino

Punti forti di
Morolo

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Morolo.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Morolo?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.