Webcam

Pescosolido

Notizie certe di Pescosolido si hanno ad iniziare dalla metà del IX secolo e fin da principio il paese risulta profondamente legato con la storia di Sora Adagiato su uno sperone di roccia, Pescosolido deve il suo nome ai termini della lingua osca: "pesclum" (roccia) e solidum" (solida).

Il suo territorio è vario: a valle campi coltivati, più a monte terreni terrazzati con le macére, sulle montagne foreste, strapiombi e cime aguzze.

Dal Monte Cornacchia (m 2003) si dipartono le ricche sorgenti che, convogliate in un imponente acquedotto, approvvigionano di acque molti comuni della Valle del Liri e della Valle di Comino.

Altro scenario selvaggio è quello offerto dal Lacerno, un torrente lunghissimo che attraversa tutto il territorio comunale. Proprio questa impervia natura favorì prima dell’unificazione, il brigantaggio dei famigerati Mammone e Chiavone. Pescosolido, nel periodo medievale si estendeva entro breve spazio: chiuso da mura e con vie strettissime, con quattro porte di accesso e il Palazzo ducale (fu possedimento dei Boncompagni).

Ma i terremoti del 1653 e del 1915, arrecando la quasi totale distruzione, favorirono l’espansione urbanistica del centro oltre l’antica cinta muraria. Si conserva solo la Porta Codarda. Da visitare sono le numerose “Cone”, cioè piccole cappelle agli incroci delle vie, e la Chiesa parrocchiale.

Stemma

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 630mt
Superficie: 44,9 km²
Abitanti: 1.429 (2022)
Patrono: San Giovanni Battista
Giorno festivo: 14 Settembre
Comuni confinanti: Balsorano (AQ), Broccostella, Campoli Appennino, Sora, Villavallelonga (AQ)

Punti forti di
Pescosolido

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Pescosolido.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Pescosolido?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.