Webcam

Pico

Secondo una tesi deve il suo nome da Picus, mitologico primo re del Lazio generato da Saturno.

Molto più probabilmente il nome non è altro che la volgarizzazione di “picco”, indicante il borgo edificato alla sommità di un’altura, come dimostrerebbe il fatto che nei dialetti circostanti Pico viene preceduto dall’articolo maschile “Gliù Pic'”, ossia “il Pico” indicante appunto per estensione il picco sul quale si trova il borgo.

Sorta sulle ultime terre dei Volsci, originariamente rifugio di pastori, Pico è situata a 194 metri sul livello del mare, su di un colle che dai monti Ausoni si affaccia alla pianura del Liri: è circondata da colline immerse in una natura ricca di boschi e pascoli, mentre vite ed ulivo costituiscono le colture più diffuse.

Notevoli i resti del suo poderoso sistema difensivo, il quale, ancora oggi, dall’alto dell’abitato, domina la vallata e le colline circostanti. Non sono pochi i luoghi di culto, i quali fanno fede alla religiosità dei Picani, e tra questi ricordiamo in particolare la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Antonino, patrono della città.

Particolare per il suo fenomeno ad intermittenza, la fonte “Petescia” ha un flusso limitato a tre brevissimi periodi coincidenti con l’alba, mezzogiorno ed il tramonto. Per tutti gli appassionati di motori, della provincia e non solo, è appuntamento assolutamente da non perdere il Rally di Pico, gara automobilistica valevole per il campionato italiano.

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 800mt
Superficie: 37,64 km²
Abitanti: 1.873 (2022)
Patrono: San Donato Vescovo e Martire, Santa Costanza (Compatrono)
Giorno festivo: 7 Agosto
Comuni confinanti: Alvito, Gallinaro, Opi (AQ), Pescasseroli (AQ), Settefrati
Gemellaggi: Boston (USA), Greccio (Italia), Newton (USA), Trasacco (Italia)

Punti forti di
Pico

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Pico.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Pico?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.