Webcam

Pofi

© created by dji camera

Il nome “Pofi” fu documentato per la prima volta in un codice in pergamena dell'archivio di Montecassino nel 1019.

Alcune fonti del XVI secolo vogliono che Pofi provenga dai Proci; pretendenti di Penelope. Altre fonti testimonierebbero il nome “Polis” (Povli) che significherebbe città e “Ophis” ovvero serpente, ipotizzando inoltre una colonia greca sul territorio ancora non ritrovata.

Da Pofi si gode una visuale a 360 gradi dell’intera regione. La coltivazione di fiori ha preso piede così tanto da trasformare la sua base economica in una florovivaistica: ogni ultima domenica di aprile si tiene la “Festa dei Fiori” con relativo mercato. Il centro storico è a pianta ellittica, con due porte principali, chiamate del Melangolo e dell’Ulivo.

Le costruzioni sono caratterizzate da una muratura in conci irregolari di basalto, che conferisce al paese una veste architettonica unica nella zona.

Nel suo territorio sono stati inoltre ritrovati resti dell’uomo “Herectus” (Paleolitico) risalenti a 200 mila anni fa e nutriti reperti dell’ “Elephas Meridionalis et Anticus” di circa 400 mila anni fa, oggi conservati nel Museo Preistorico della città. E’ in fase di allestimento una sezione specifica per non vedenti. ​

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 283mt
Superficie: 30,68 km²
Abitanti: 3.886 (2022)
Patrono: San Sebastiano
Giorno festivo: 1 Agosto
Comuni confinanti: Arnara, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Ripi

Punti forti di
Pofi

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Pofi.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Pofi?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.