Home > Territorio > Roccasecca
Il toponimo è un composto di “rocca”, nel senso di ‘luogo fortificato posto in alto', e dell'aggettivo “secca”, con riferimento all'aridità del suolo.
Originario “pagus” dei Volsci, nel 991 fu donato da un giudice di Aquino all’abbazia di Montecassino con il monte Asprano con uomini e cose; nel 994 avendo bisogno di ulteriori castelli di difesa l’Abate Mansone fece costruire sul monte Asprano un castello che prese nome di Roccasecca.
E’ divisa in cinque frazioni, tutte costituenti poli d’interesse storico: Caprile e Castello, splendidi angoli medievali, San Francesco, Roccasecca Centro e Roccasecca Scalo. Castello, Caprile e Valle (l’attuale Roccasecca centro) rappresentano la più antica sezione della città. Una torre, le mura sia del castello che della cinta e la chiesetta di S. Croce testimoniano l’antica esistenza del Castello di Mansone, un tempo punto d’importanza strategica e di spiccate caratteristiche architettoniche.
Numerosi i luoghi di interesse architettonico e paesaggistico: la chiesa parrocchiale e matrice dell’Annunziata, nella zona del Castello, impreziosita sia dal coro e dal pulpito ad intaglio del Quattrocento, e da un quadro del Cavalier d’Arpino. Nella frazione Castello troviamo la prima chiesa al mondo dedicata a San Tommaso. Notevole, nella zona del centro, la chiesa di Santa Margherita, per i quadri che l’adornano, tra cui “La Madonna con i Santi” del Calvi.
Nella frazione Caprile, la chiesa rupestre di S. Angelo in Asprano e la chiesa della Madonna delle Grazie, con una crocifissione del periodo longobardo.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 245mt
Superficie: 43,33 km²
Abitanti: 6.724 (2024)
Patrono: San Pietro Martire
Giorno festivo: Terza domenica di Agosto
Comuni confinanti: Castrocielo, Colfelice, Colle San Magno, Pontecorvo, Rocca d’Arce, San Giovanni Incarico, Santopadre
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.