Webcam

Sant’Ambrogio sul Garigliano

Sant'Ambrogio sul Garigliano sorge su una bella collina con un clima vivacizzato dalla tenue brezza marina e dalla frescura dei boschi. È confine di regione e delle provincie di Frosinone, Latina e Caserta.

Sul territorio del loro feudo, i monaci di Montecassino costruiscono prima dell’anno Mille vari insediamenti, costituiti da edifici religiosi e rurali. Infatti, ricevute in donazione dai Longobardi vaste aree, i benedettini provvedono a riorganizzare il territorio raccogliendo gli abitanti in villaggi, a cui vengono aggiunte fortificazioni nel sec. Undicesimo.

Dopo momenti di particolare fioritura Sant’Ambrogio sul Garigliano cadde nella desolazione nel secolo XVI, per distruzioni, incendi e pestilenze, dalle quali si riprese molto lentamente. Aggregato a Sant’Apollinare, riebbe la propria autonomia solo dopo l’unificazione d’Italia. Nella Chiesa di S. Ambrogio, oggi S.Biagio, considerata la vera Chiesa “generatrice del centro” essendo stata la ragione del primo nucleo abitativo, si trova un altare monumentale del 1600 in stile barocco e un crocifisso ligneo del 1300 di autore ignoto. Questo tranquillo paesino diventa vivace nel periodo estivo con sagre e manifestazioni.

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 167mt
Superficie: 9,03 km²
Abitanti: 876 (2022)
Patrono: San Biagio
Giorno festivo: 3 Febbraio
Comuni confinanti: Rocca d’Evandro (CE), Sant’Andrea del Garigliano, Sant’Apollinare

Punti forti di
Sant’Ambrogio sul Garigliano

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Sant’Ambrogio sul Garigliano.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Sant’Ambrogio sul Garigliano?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.