Home > Territorio > Sant’Andrea del Garigliano
Non si sono notizie di epoca antecedente il Medioevo sulla zona che corrispondente a Sant'Andrea del Garigliano. Nell'anno 846 un gruppo saraceno, vincitore su un esercito franco, mentre faceva ritorno alla sua base sulla foce del Garigliano, distrusse la cella di Sant'Andrea, eretta dai benedettini di Montecassino.
I principi di Capua ricostruirono la chiesa e la donarono ai Benedettini: così il territorio che faceva capo a Sant’Andrea entrò a far parte della Terra di San Benedetto. I resti di tale edificio si trovano su una collina accanto al castello.
Tale castello fu costruito nel 1045 per volere dell’abate Richerio, che volle che la popolazione vi si concentrasse per motivi di sicurezza. Nello stesso anno se ne appropriarono i Normanni, ma furono in breve espulsi dal territorio benedettino. La chiesa di Sant’Andrea venne successivamente consacrata a San Benedetto.
Nell’Ottocento venne abbandonata, man mano che la chiesa di Santa Maria delle Grazie diventava il centro della comunità; presso questa chiesa c’era un luogo d’ospitalità per pellegrini e viandanti. Fuori delle mura sorse la chiesa dedicata a San Rocco. Nel corso del XIX secolo il paese fu toccato dalle vicende relative al brigantaggio. Ebbe inizio nello stesso periodo una massiccia emigrazione, cessata soltanto a metà del Novecento con l’industrializzazione della Provincia di Frosinone.
Sant’Andrea del Garigliano, che solo nel 1907 ha assunto l’attuale completa denominazione, è nota soprattutto per le vicende legate all’ultimo conflitto bellico.
Oggi è un laborioso centro agricolo, ricco di sorgenti d’acqua sulfuree, che sa offrire al visitatore tanta ospitalità ed una cucina genuina e tipicamente ciociara.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 300mt
Superficie: 17,11 km²
Abitanti: 1.000 (2022)
Patrono: San’tAndrea Apostolo
Giorno festivo: 30 Novembre
Comuni confinanti: Castelforte (LT), Rocca d’Evandro (CE), Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Apollinare, Vallemaio
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.