Home > Territorio > Serrone
Il territorio dove è situato Serrone fu abitato in epoca preromana dagli Ernici che, a difesa della città sacra di Anagni, vi stabilirono un villaggio fortificato in località Lesca.
Il controllo gli rimase sino al 306 a.C. quando passò sotto la dominazione romana. Nel periodo imperiale numerose ville romane sorsero, come testimoniano i resti risalenti al III secolo d.C., rinvenuti in località Grotte.
Il primo insediamento sulle falde del Monte Scalambra, su cui si erge Serrone, fu favorito dalla presenza di importanti vie di comunicazione, civili e militari, che collegavano la capitale dell’impero con Trevi nel Lazio, Subiaco e Vallepietra. E così, a partire dal VI secolo, sulle pendici del Monte Scalambra sorse il primo nucleo abitato fortificato.
Il suo centro presenta tutte le caratteristiche del paese di origine medioevale; le sue rampe e le scalinate, ancora oggi ben conservate, ne testimoniano le radici, mentre non sono rimasti che pochi ruderi dell’antica fortezza, la quale, malgrado la sua postazione, alta e ripida, per scongiurare attacchi, ha dovuto subire non solo l’ingiuria del tempo, ma anche e soprattutto quella dei cannoni.
Interessante il palazzo dei Colonna, a pianta quadrata regolare, probabilmente risalente agli inizi del ‘600; benchè composto di due soli piani, appare comunque molto spazioso, e, poichè posto sulla sommità della collina, offre uno stupendo panorama.
Da segnalare agli appassionati le esibizioni di volo con parapendio (decollo a mt 1400 slm, atterraggio a mt 300 slm) che si svolgono nel periodo marzo-ottobre, nell’ambito delle manifestazioni sportive. L’artigianato locale produce oggetti in legno intarsiato e in ferro battuto. La terra offre, come i suoi paesi vicini, il buon vino cesanese DOC. e la chiesa della Madonna delle Grazie, presso il cimitero, restaurata nel 1968.
Stemma
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.