Webcam

Sora

Antica città volsca, poi occupata dai Sanniti, Sora divenne colonia latina e municipio romano, poi possesso bizantino, longobardo, normanno e angioino.

I primi insediamenti risalgono al Paleolitico medio.
Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte San Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco (VI-IV secolo a.C.).

Nel 345 a.C. fu conquistata da Roma, che nel 303 a.C. vi inviò 4.000 uomini, a fondazione della colonia romana. Da allora ne condivise la storia fino alla caduta dell’Impero.

Sora è uno dei maggiori centri della provincia di Frosinone. Attraversata dal fiume Liri, sorge nel punto d’incontro delle tre valli del Liri, di Roveto e di Comino, sviluppandosi interamente in pianura.

Dichiarata “città regia” dal re di Napoli Carlo I Angiò nel XIV secolo, in seguito divenne feudo dei Tomacelli, dei Cantelmi, dei Della Rovere e dei Boncompagni.

Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento divenne teatro di feroci episodi di brigantaggio, tra occupazioni militari borboniche, sanfediste e francesi. Molti e importanti i luoghi di culto della cittadina che potrebbero far parte di un vero e proprio itinerario religioso. Citiamo tra le tante la Cattedrale, sede vescovile, l’Abbazia di S. Domenico, S. Restituta con il portale trecentesco, il Convento dei Padri Passionisti, ecc.

Tra le vestigia del suo passato ricordiamo il Santuario rupestre del Dio Silvano (sec II d.C.), le mura poligonali e i resti del Castello di S. Casto (sec. XI). Posto sull’omonimo monte si raggiunge a piedi. Lungo il percorso è possibile godere di ampie vedute sull’intera città. Ma una delle testimonianze più antiche ed importanti di Sora è il Ponte Marmone (sec I a.C.), non distante dall’Abbazia di S. Domenico vi sono i suoi resti, infatti fu quasi interamente distrutto da Federico II nel 1229.

La Sora moderna si presenta come importante centro commerciale fulcro di un vasto ed importante comprensorio.

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 300mt
Superficie: 72,13 km²
Abitanti: 24.771 (2024)
Patrono: Santa Restituta
Giorno festivo: 27 Maggio
Comuni confinanti: Arpino, Balsorano (AQ), Broccostella, Campoli Appennino, Castelliri, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Pescosolido, Veroli

Info

Pro Loco di Sora

Punti forti di
Sora

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Sora.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Sora?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.