Home > Territorio > Vicalvi
Vicalvi dal nome "Vicus Albus" (ossia villaggio montano dal termine indoeuropeo "Alb" che significa monte) e assediato nel medioevo dai longobardi.
Attualmente il borgo medievale di Vicalvi è uno dei centri abitati più piccoli e attivi della Valle di Comino in provincia di Frosinone, e presenta varie attrazioni turistiche medioevali.
È costituito da vari centri; Delicata, Centro Storico, Colle D’Agnese, Mortale, Maschiuna, Castellana, Palombo, Borgo, S. Francesco, Colle Flonio.
La località Delicata oggi rappresenta il nucleo principale del paese con la presenza del Municipio, degli edifici della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, del centro sociale, dell’impianto sportivo polivante, della caserma dei carabinieri e dei principali esercizi pubblici e commerciali. Il centro storico è ben conservato nonostante lo spopolamento maggiore.
È praticamente composto da una strada che si snoda a serpentina sui fianchi del colle, fra due file di case. È dominato in alto dal vecchio Castello, nelle cui vicinanze c’è un palazzetto con portale rinascimentale e attorno diverse abitazioni antiche. In basso si trovano la piccola ma gradevole piazza Municipio su cui affacciano la vecchia sede del Municipio (oggi sede della biblioteca comunale) e la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista ed Evangelista con interno barocco, con affreschi sulla volta e un pulpito ligneo anch’esso di stile barocco. Su un altare moderno vi è una formella novecentesca.
Bello ed importante il palazzo baronale con annessa cappella dedicata all’Immacolata Concezione (sec. XV-XVI ), già sede dei Conti di Alvito. La più antica del centro è la chiesa di San Nicandro con un artistico portale e due finestre laterali in stile gotico. Nella chiesa di Sant’antonio Abate, ormai abbandonata, tranne che nella festa del Santo (17 gennaio), vi si conserva un altare in pietra scalpellata, sormontato da una crocefissione dipinta ad affresco.
Stemma
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 590mt
Superficie: 8,21 km²
Abitanti: 726 (2024)
Patrono: San Bernardino da Siena
Giorno festivo: 20 Maggio
Comuni confinanti: Alvito, Casalvieri, Fontechiari, Posta Fibreno
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.