La Chiesa della Santissima Trinità di Filettino è un luogo di culto di grande interesse storico e spirituale, situato nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Questo santuario, incastonato nella roccia del Colle della Tagliata sul Monte Autore, si trova a un’altitudine di 1.337 metri, offrendo ai visitatori non solo un’esperienza religiosa, ma anche panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.
Le origini del santuario sono avvolte nel mistero, con alcune teorie che lo collegano a monaci orientali giunti prima di San Benedetto, mentre altre lo attribuiscono a San Domenico di Sora nel XI secolo. All’interno, si possono ammirare affreschi risalenti al XII secolo, tra cui una rappresentazione unica della Trinità con tre figure identiche, ciascuna con un libro aperto nella mano sinistra e la destra in gesto benedicente secondo la tradizione greca.
Il santuario è meta di numerosi pellegrinaggi, soprattutto durante i mesi estivi, quando è aperto ai fedeli e ai visitatori. La strada per raggiungerlo è panoramica e attraversa paesaggi naturali incontaminati, rendendo il viaggio un’esperienza suggestiva. Nei dintorni, il borgo di Vallepietra offre ulteriori opportunità di scoperta, con il suo centro storico e il Museo e Centro di Documentazione dedicato al santuario.
Visitare la Chiesa della Santissima Trinità a Filettino significa immergersi in un luogo dove fede, storia e natura si fondono armoniosamente, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.