Home > Territorio > Ausonia
Ausonia sorge tra i monti Aurunci, ed è circondata da splendidi uliveti; le sue case sono di pietra grigia, i suoi orti e giardini sono terrazzamenti costruiti con muri a secco.
Con il suo antico nome “Castrum Fractae” compare tra i possedimenti dell’Abbazia di Montecassino. Ausona , l’antica città del popolo italico degli Osci Ausoni, è una città di difficile localizzazione. Faceva parte della Pentapoli aurunca; alleata dei Capuani, venne distrutta dai Romani nel 314 a.C. ed i suoi abitanti passati per le armi. La città non rinacque dopo questo massacro.
Nei pressi dell’abitato moderno sono state reperite iscrizioni latine di età imperiale riguardanti la divinità di Ercole. Tali iscrizioni sono messe in relazione alla presenza di un’antica via processionale dedicata al culto del semidio, di cui in parte è ancora rintracciabile il percorso, che conduceva da Ausona alla costa tirrenica presso Minturno.
Nell’846, una flotta saracena pone sotto assedio Gaeta; gli assedianti si stabiliscono in località ad duos leones presso l’attuale Ausonia, prendendo il controllo delle vie di comunicazione verso sud.
Il villaggio di Fratte, dalla voce latina “fracta” = cose rotte o ruderi, viene nominato per la prima volta nel sec. XI in documenti dell’Abbazia di Montecassino e del ducato di Gaeta. Con la conquista normanna del Mezzogiorno d’Italia anche Ausonia, allora Fratte, farà parte del Regno di Sicilia, poi denominato Regno di Napoli, infine Regno delle Due Sicilie, fino al 1861, quando, con tutto il Sud, entrerà a far parte del neo proclamato Regno d’Italia diventando l’attuale Ausonia. Interessanti e numerosi sono i suoi monumenti.
Tra di essi ricordiamo la Collegiata di S.Michele Arcangelo, sorta sui resti di età romanica, con facciata romanica e tre portali di stile gotico; da notare presso l’entrata le due acquasantiere ricavate da are votive romane. Il Castello, donato nel 1065 a Montecassino dai principi di Capua, è costruzione militare ma anche residenziale.
La chiesa S. Maria a Castello è costruita in pietra viva con un elegante campanile. Il Santuario di Santa Maria del Piano è notevole per gli affreschi dell’XI secolo, custoditi nella cripta, che illustrano la storia del miracolo di S. Remicarda Ma suggestivi sono i passaggi coperti, le scalinate, le strette vie e piazzette su cui si affacciano palazzi settecenteschi, con bei portali e suggestive bifore dalle cornici catalane.
Stemma
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 178mt
Superficie: 19,64 km²
Abitanti: 2414 (2022)
Patrono: San Michele Arcangelo
Giorno festivo: 29 Settembre
Comuni confinanti: Castelnuovo Parano, Coreno Ausonio, Esperia, Spigno Saturnia (LT)
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.