Webcam

San Giorgio a Liri

© San Giorgio al Liri (FR)

I primi insediamenti sull'attuale territorio comunale risalgono all'età del ferro.

Nei primi decenni del IX secolo venne fondata la chiesa dedicata a San Giorgio, distrutta dai musulmani nell’anno 846.

Nel X secolo San Giorgio venne ricostruita e con essa sorse l’abitato, in seguito fortificato.

San Giorgio restò per tutto il Medioevo nell’orbita di Montecassino, godendo di una progressiva prosperità: nonostante i ripetuti conflitti locali, i documenti dell’Abbazia di Montecassino fino al XV secolo un’ottima situazione economica, grazie alla fertilità del luogo.

La progressiva perdita di potere di Montecassino trascinò con sé anche San Giorgio. La guerra tra francesi e spagnoli e il brigantaggio spopolarono molti borghi. La ripresa avvenne dopo il passaggio delle peste nel XVII secolo ed è testimoniata dall’edificazione della chiesa di San Rocco. L’attuale chiesa madre invece è stata costruita agli inizia del XIX secolo.

San Giorgio fu unito amministrativamente a Castelnuovo Parano nel 1806, durante il periodo di Giuseppe Bonaparte re di Napoli, ma dopo pochi decenni tornò all’autonomia e vi fu la realizzazione di molte opere pubbliche: bonifica di terreni paludosi, realizzazione di un ponte sul Liri e di una rete stradale per Cassino e i paesi limitrofi.

Con l’Unità d’Italia San Giorgio, che aveva fatto parte del Regno delle Due Sicilie, continuò ad essere incluso nella provincia di Terra di Lavoro, il cui capoluogo era Caserta. Nel 1927, soppressa dal regime fascista la provincia di Terra di Lavoro, fu accorpato alla neoistituita provincia di Frosinone.

Il suo territorio comunale è infatti compreso tra l’ultima propaggine degli Aurunci ed il fiume Liri, tra monti verdissimi di querceti e faggeti, mentre a valle è molto sviluppata la coltivazione dei cereali. Nei suoi pressi sgorgano da una sorgente le limpide acque, che formano l’omonimo laghetto di S. Giorgio, in cui è stata posta nel 1982 una candida statua della Madonna.

Stemma

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 800mt
Superficie: 37,64 km²
Abitanti: 1.873 (2022)
Patrono: San Donato Vescovo e Martire, Santa Costanza (Compatrono)
Giorno festivo: 7 Agosto
Comuni confinanti: Alvito, Gallinaro, Opi (AQ), Pescasseroli (AQ), Settefrati
Gemellaggi: Boston (USA), Greccio (Italia), Newton (USA), Trasacco (Italia)

Punti forti di
San Giorgio a Liri

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a San Giorgio a Liri.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di San Giorgio a Liri?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.