Home > Territorio > Aquino
Aquino fu un importante centro commerciale e produttivo lungo l'antica Via Latina, oggi è ancora un luogo di transito importante sulla direttiva Nord-Sud: qui convergono l'A1, la via Casilina e due tratte ferroviarie Roma-Napoli.
Il territorio sembra abitato già dal neolitico e diventa volsco nel IV secolo a.C. La città venne fondata dai Volsci che la difesero dai Sanniti, prima della colonizzazione romana. Dal 211 a.C., ricevette il titolo di “Urbe”, cosa che all’epoca era prerogativa della città di Roma.
Il nome del comune Aquino, proviene dal latino Aquinum che significa “acqua”, questo termine sarebbe giustificato dall’abbondanza di acqua che ancora oggi attraversa il territorio, comprese le tante piccole sorgenti.
Nel 125 a.C. venne distrutta la vicina città di Fregellae (si trovava nell’attuale territorio di Arce): l’importanza strategica di Aquino crebbe diventando il nucleo più importante nell’area tra Roma e Capua. In epoca imperiale fu fino al III secolo un Municipio con “diritto di monetazione”. Oggi parte della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, è stata sede episcopale almeno dal V secolo (Costantino). Qui nacque il teologo e filosofo Tommaso, intorno al 1224, quando la corte cui sovrintendevano i Signori d’Aquino era una vastissima area a nord dell’Abbazia di Montecassino, che si estendeva tra i comuni di Castrocielo, Roccasecca, Aquino e prendeva il nome di Contea di Aquino.
Nel 1461 Onorato Caetani, signore di Sermoneta tenne una zecca ad Aquino per esigenze militari, in appoggio al pretendente al trono Giovanni d’Angiò (vedi Perfetto 2016).
Oggi la città custodisce i resti del suo illustre passato: la Porta Romana detta di S. Lorenzo (importante per le sue caratteristiche strutturali: perfettamente allineata alla via Latina); la Chiesa di Santa Maria della Libera dichiarata monumento nazionale (IX sec).; in stile romanico, edificata sulle rovine di un antico tempio dedicato a Ercole Liberatore.
Da notare l’ultimo gradino della scalinata con le “tabulae lusoriae” incise sul marmo – scacchiere utilizzato dai Romani per un gioco molto simile al “filetto”); sul lato sinistro della chiesa, l’Arco di Trionfo di Marc’Antonio ( I sec. d.C.; sorge nel mezzo di un corso d’acqua; sono visibili le sue colonne e i capitelli corinzi); tratti delle mura augustee e suggestivi i resti del Capitolium e dell’Anfiteatro romano; le terme pubbliche e resti di ville patrizie in una delle quali è nato il poeta latino Giovenale.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 109mt
Superficie: 19,24 km²
Abitanti: 4932 (2022)
Patrono: Tommaso d’Aquino, San Costanzo (compatrono)
Giorno festivo: 7 Marzo, 1 Settembre
Comuni confinanti: Castrocielo, Piedimonte San Germano, Pignataro Interamna, Pontecorvo
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.